-
Le collocazioni
Le collocazioni sono combinazioni di parole la cui caratteristica chiave è la riconoscibilità. Non sono espressioni fisse come le frasi idiomatiche (ad es. prendere un granchio, mangiare la foglia), ma parole che vengono usate insieme più frequentemente rispetto ad altre. Le collocazioni non sono determinate da regole, ma consolidate dall’uso. Inoltre, il legame tra le…
-
Storia dei libri sul mio comodino
Compro sempre tantissimi libri (sicuramente più di quelli che riesco a leggere). Quelli che sposto sul comodino sono quelli che sto leggendo, ho appena finito o sto per iniziare, ma poi succede immancabilmente che un intruso — insospettabile — catturi la mia attenzione e faccia finire in sala d’attesa tutti gli altri! I protagonisti della…
-
Rima assonante con anglicismo
Un punto di vista da linguista Quest’anno, complice il gruppo di lettura Il fior di farina, dedicato alla lingua italiana, ho guardato il Festival di Sanremo con gli occhi (e soprattutto le orecchie) della linguista scovando una interessante rima assonante con anglicismo. Ascoltando il brano Due Vite di Marco Mengoni, vincitore del festival, mi ha…
-
Celebrare la diversità linguistica: la Giornata Internazionale della Lingua Madre
Ogni anno, il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, una giornata dedicata a promuovere la diversità linguistica e culturale in tutto il mondo. La data è stata scelta per ricordare il 21 febbraio 1952, quando alcuni studenti dell’Università di Dacca furono uccisi dalla polizia durante le proteste per il riconoscimento del…
-
La localizzazione di una serie TV
Un esempio da “Mercoledì”, la serie TV di Netflix In Italia siamo abituati a guardare film e serie TV in italiano, ma cosa comporta la traduzione di un prodotto audiovisivo? Quanto dell’originale si perde nel passaggio da una lingua all’altra? Un esempio di traduzione da Mercoledì Guardiamo insieme questo esempio tratto da Mercoledì, la serie…
-
Sanremo, FantaSanremo e italiano dei giovani
Il FantaSanremo: il gioco che rende più divertente il Festival di Sanremo Negli ultimi anni Sanremo sta vivendo una crescita di popolarità anche tra le fasce di spettatori più giovani. Tra i vari elementi che determinano questa crescita c’è sicuramente il FantaSanremo, un gioco che trae spunto dal Fantacalcio e rende sicuramente più divertente la…